Anche in questo inizio 2008 il mercato immobiliare alberghiero è vivo ed interessante. Proseguono acquisti e cessioni. A Venezia Lido è appena passata di mano la proprietà di 23 simboli della storia venezia. Excelsior e Des Bains sono stati acquisiti per circa 150 mln di Euro da una immobiliare padovana. Il primo rimarrà, secondo le intenzioni, un albergo menbtre il secondo sarà riconvertito in un residance di lusso.
Questo Blog vuole essere uno spazio dove la cultura dell'ospitalità e dell'accoglienza alberghiera si esprime in maniera nuova e diversa. Perchè noi facciamo questo lavoro con amore, e questo ci spinge a migliorare continuamente.
lunedì, gennaio 21, 2008
mercoledì, gennaio 16, 2008
Convegno sul Turismo nel Miranese
Domenica 20 gennaio alle 10.00 al Teoatro Nuovo di Mirano ci sarà il convegno "METE nella Terra dei Tiepolo", cui seguirà un aperitivo offerto dall'Associazione A Tavola con il Cardo. Il convegno è teso a discutere le prospettive del turismo in relazione allo sviluppo del territorio del Miranese.
giovedì, gennaio 10, 2008
Le Manutenzioni
Le manutenzioni in ogni attività economica, sono davvero molto importanti, a dispetto della nostra società consumistica che non le vuole, in favore del nuovo. Penso che sarebbe una buona idea che si creassero una specie di gruppi di acquisto a livello alberghiero per effettuare le manutenzioni del nostro ambito lavorativo. Voi che ne dite ?
sabato, gennaio 05, 2008
Venezia Sì
Franco Maschietto, presidente della Associazione veneziana Albergatori, lancia un appello a tutti gli associati affinchè collaborino alla crescita del portale VeneziaSì, investendo risorse, in modo che quest'ultimo possa davvero divenire una vera e propria "macchina da guerra" del settore turistico. Il presidente fa appello ad uno spirito di gruppo, che al momento ancora non c'è, tra gli albergatori veneziani. L'obbiettivo è quello di far fatturare al portale turistico , almeno 50 milioni di Euro, per poter sperare in una crescita decisa.
Il problema, penso, risieda nel fatto che non tutti gli associati dell'AVA, sono albergatori di Venezia centro storico. Da sempre l'AVA è troppo sbilanciata nella tutela degli interessi di una sola parte dei suoi associati. E se è vero, come afferma Maschietto, che l'AVA è una risorsa per tutta la città, si può tranquillamente affermare che gli albergatori dell'entroterrra abbiano lo stesso ruolo nel valorizzare Venezia degli albergatori del centro storico. Perchè tutti propongono il medesimo. Vendono, allettano, invogliano la gente, il turista a trascorrere il suo tempo, le sue giornate a Venezia . Per cui in questo senso fanno un servizio, oltrechè a loro stessi, anche all'intera comunità veneziana.
Fino a che no n si capirà che non si può avere una sperequazione così forte tra Venezia centro storico e la terraferma, è lecito ritenere che appelli di tal fatta, pur tra tutrte le migliori intenzione, finiranno diretti nel dimenticatoio delle idee.
Il problema, penso, risieda nel fatto che non tutti gli associati dell'AVA, sono albergatori di Venezia centro storico. Da sempre l'AVA è troppo sbilanciata nella tutela degli interessi di una sola parte dei suoi associati. E se è vero, come afferma Maschietto, che l'AVA è una risorsa per tutta la città, si può tranquillamente affermare che gli albergatori dell'entroterrra abbiano lo stesso ruolo nel valorizzare Venezia degli albergatori del centro storico. Perchè tutti propongono il medesimo. Vendono, allettano, invogliano la gente, il turista a trascorrere il suo tempo, le sue giornate a Venezia . Per cui in questo senso fanno un servizio, oltrechè a loro stessi, anche all'intera comunità veneziana.
Fino a che no n si capirà che non si può avere una sperequazione così forte tra Venezia centro storico e la terraferma, è lecito ritenere che appelli di tal fatta, pur tra tutrte le migliori intenzione, finiranno diretti nel dimenticatoio delle idee.
giovedì, gennaio 03, 2008
Il Petrolio ed il Turismo ?
Che influenza avrà l'aumento del costo delle materie prime sul comparto turistico internazionale ed italiano in particolare ?Questa è la vera grande questione che dovremmo saper esaminare nell'anno appena iniziato. Forse un cambiamento radicale ci cade sulle teste e noi ne eravamo nettamente all'oscuro.
mercoledì, gennaio 02, 2008
Venezia il giorno dopo
Allora adesso che il tempo, triturando tutto, ci ha già fatto dimenticare la fine dell'anno si può davvero dire. E'stato senza dubbio un Capodanno speciale per Venezia, come non se ne vadevano da tempo. L'iniziativa del bacio in Piazza San Marco, è stata davvero buona. Negativa invece, da quanto mi hanno raccontato i clienti, e carente, è stata la gestione dell'evento. La stessa componente musicale è stata criticata dai più.Musica tropop balcanica, e quindi sentita come straniera, e troppo ad alto volume. Il sindaco Cacciari mediti. Venezia, e questo lui lo sa benissimo, non è fatta per gli sperimentalismi, ma per rinverdire la tradizione.
Insomma il messaggio che traspare è: siamo partiti con il piede giusto. Ora però dobbiamo solo che migliorare. Un bell'incitamento quindi per il Capodanno del 2008, viene da questo blog!
Ancora auguri di buon anno a tutti.
martedì, gennaio 01, 2008
Venezia a tutto bacio
Un capodanno benaugurale e pieno di baci quello che si è festeggiato ieri a piazza San Marco.
Più di 60.000 persone si sono date appuntamento sotto la torre degli orologi per festeggiare nel modo più romantico possibile il nuovo anno.
Che tutti quei baci siano il più bel augurio per quanto sta per cominciare.
Riportiamo quanto detto dalla stampa sull'evento.
"
|
Iscriviti a:
Post (Atom)